
La fisioterapia invece attiene alla riabilitazione motoria negli animali e interviene in quei pazienti animali affetti da patologie e disfunzioni congenite o acquisite soprattutto in ambito neurologico, muscolare e ortopedico.
Quando fare fisioterapia?
• Periodo post-operatorio (per velocizzare i tempi di guarigione e alleviare il dolore)
• Trattamento conservativo (in alternativa all’intervento chirurgico)
• Durante la fase di crescita (cuccioli con patologie genetiche)
• Gestione dei pazienti anziani con patologie degenerative e progressive (per migliorare la qualità della vita)
• Trattamento di traumi di diversa natura
• Riabilitazione motoria di animali con patologie:
• Neurologiche: ernie discali, mielopatia degenerativa, paresi/paralisi
• Ortopediche: displasia dell’anca e del gomito, fratture e/o ritardi della calcificazione ossea, ma anche nel trattamento post-operatorio di crociati, colonna, anche, rotula, gomito.
• Muscolo-scheletriche: contratture, distorsioni, stiramenti, dolori di schiena, perdita del tono muscolare e atrofia, artriti/artrosi, rigidità articolare e difficoltà di movimento.
• Preparazione fisica degli animali da competizione o dei cani da lavoro, nel periodo di allenamento, per favorire un corretto riscaldamento e defaticamento muscolare prima e dopo la gara, per prevenire disturbi ed incidenti “sul lavoro” legati alla loro attività
REFERENTE MEDICO:
Dott.ssa Federica Zucchini