Anche i nostri amici a quattro zampe subiscono infortuni come quelli che talvolta capitano agli atleti o alle persone che amano fare sport.
Qualche giorno fa รจ stata portata nella nostra clinica veterinaria la bellissima rottweiler di un anno Frida che mostrava una zoppia al posteriore sinistro insorta improvvisamente.
![](https://www.clinicaveterinariavalmusone.it/wp-content/uploads/2019/02/frida_02.jpg)
LA DIAGNOSI
In termine clinico zoppia sta ad indicare unโandatura claudicante dellโanimale. Alla visita ortopedica Frida mostrava una zoppia posteriore sinistra di 3ยฐ grado, evidente sia al passo che al trotto e, sia al passo che in stazione manifestava di non voler caricare troppo lโarto posteriore sinistro
Durante la manipolazione del ginocchio Frida aveva dolore, infatti presentava un poโ di gonfiore nella parte interna. Da una prima diagnosi ho pensato che si trattasse di una sospetta lesione al legamento crociato craniale. Sospetto confermato dal successivo esame radiografico (in sedazione).
Durante lโindagine รจ stato eseguito anche un test denominato: โtest del cassettoโ, volto a valutare il grado di instabilitร del ginocchio.
Il test risultava positivo tanto che le immagini radiografiche evidenziavano una sublussazione della tibia compatibile con una rottura completa del legamento crociato craniale.
![](https://www.clinicaveterinariavalmusone.it/wp-content/uploads/2019/02/image001-817x1024.jpg)
L’INTERVENTO
Una volta accertato il problema, ho spiegato al proprietario di Frida che cosa le era capitato e la necessitร di intervenire chirurgicamente. Il trattamento eseguito dalla nostra equipe รจ consistito in unโosteotomia tibiale con livellamento del piatto tibiale (Tibial plateau leveling osteotomy โ TPLO).
La TPLO รจ attualmente una delle metodiche chirurgiche piรน utilizzate per il trattamento dellโincompetenza del legamento crociato craniale nel cane che risulta tra le patologie ortopediche di piรน frequente riscontro clinico nella specie canina, in particolare in soggetti di taglia medio-grande e gigante, in cani in sovrappeso oppure molto attivi.
Il trattamento non ha previsto alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante la correzione dellโinclinazione del piatto tibiale, si assicura la stabilitร dinamica cranio-caudale a carico dellโarticolazione durante la fase dโappoggio del passo, annullando le forze tendenti a generare uno spostamento craniale della tibia.
![](https://www.clinicaveterinariavalmusone.it/wp-content/uploads/2019/02/image005-817x1024.jpg)
IL RECUPERO
Questo trattamento garantisce un recupero funzionale completo nellโarco di circa quattro mesi, per lโestate Frida potrร riprendere a correre e giocare con il suo amato padrone!